Nuovo obbligo PEC per gli amministratori societari: cosa c’è da sapere

Cari imprenditori,

dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo importante obbligo: tutti gli amministratori di società devono comunicare il proprio indirizzo PEC personale al Registro delle Imprese. Vediamo insieme i punti chiave di questa novità, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025.

Chi deve adempiere all’obbligo?

– Tutte le società di persone e di capitali

– Le reti di imprese con soggettività giuridica (quelle con fondo comune e attività verso terzi)

Non sono invece obbligate:

– Le società semplici (tranne quelle agricole)

– I consorzi

– Le società di mutuo soccorso

Quali sono le scadenze?

– Per le società **già esistenti** al 1° gennaio 2025: c’è tempo fino al **30 giugno 2025**

– Per le **nuove società**: l’obbligo scatta al momento dell’iscrizione al Registro Imprese

– In caso di **nuova nomina o rinnovo** di un amministratore: la comunicazione va fatta contestualmente, anche prima del 30 giugno 2025

Aspetti pratici importanti

1. PEC individuale: ogni amministratore deve avere un proprio indirizzo PEC personale

2. No PEC aziendale: non è possibile utilizzare lo stesso indirizzo PEC della società

3. Amministratori di più società: è possibile utilizzare lo stesso indirizzo PEC personale per tutte le cariche

4. Costi: la comunicazione e le successive variazioni dell’indirizzo PEC sono esenti da imposta di bollo e diritti di segreteria

Cosa succede se non si adempie?

– Le pratiche al Registro Imprese verranno sospese se manca l’indicazione della PEC

– Si avrà un termine massimo di 30 giorni per integrare il dato mancante

– In caso di mancata integrazione, la pratica verrà respinta

– Sono previste sanzioni amministrative da 103 a 1.032 euro (ridotte a un terzo se si regolarizza entro 30 giorni dalla scadenza)

Consigli pratici

1. Non aspettate l’ultimo momento: attivate subito una PEC personale se non ne avete già una

2. Se siete amministratori di società esistenti, procedete con la comunicazione senza attendere la scadenza di giugno

3. Conservate con cura le credenziali di accesso alla PEC personale

4. Consultate regolarmente la casella PEC: ha valore legale per tutte le comunicazioni

Conclusione

Questo nuovo obbligo si inserisce nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e mira a rendere più diretta e trasparente la comunicazione con gli amministratori societari. Sebbene rappresenti un nuovo adempimento, la possibilità di comunicare direttamente con gli amministratori tramite PEC renderà più efficienti molti processi burocratici.

POST INFO
POST RECENTI

Info & contatti

Per richiedere maggiori info sui nostri servizi, clicca su uno dei pulsanti sottostanti e contattaci.
© 2025 Obiettivo Azienda Srls
P. IVA _06283430822